L'insufflaggio è il riempimento dei muri costruiti con intercapedine (muri a cassa vuota)
e dei sottotetti non abitabili che sono tipici degli edifici costruiti dagli anni '60 agli anni '90 compresi.
L'insufflaggio di lana di vetro rappresenta una soluzione semplice, versatile, veloce e poco invasiva per l'efficientamento energetico di murature perimetrali e sottotetti non abitabili di difficile accesso.
La soluzione di isolamento in intercapedine per pareti perimetrali mediante l'insufflaggio con fiocchi in lana di vetro Isover permette di ridurre notevolmente la dispersione termica. Grazie alla tecnica dell'insufflaggio, praticando dei fori nelle pareti, è possibile isolare termo-acusticamente mediante fiocchi in lana di vetro le pareti perimetrali dell'abitazione senza creare disagio all'interno dell'abitazione durante i lavori.
Nei sottotetti la posa di uno strato morbido di fiocchi in lana di vetro frena la perdita di energia che è la causa principale della fuga di calore della propria abitazione con quella sensazione di spifferi e stanze fredde in inverno come di case troppo calde in estate e climatizzatori sempre accesi per alleviare la calura estiva.